Il MARANG è un frutto esotico originario del Borneo, la coltivazione dell'albero che produce il MARANG è molto diffusa nelle Filippine, dove il frutto è molto apprezzato e commercializzato. Il MARANG invece è poco conosciuto nel mondo, anche se parente diretto del frutto dell'Albero del Pane e del Jackfruit.
Il MARANG può essere rotondo oppure ovale, lungo circa 20 cm e largo 13 cm, con un peso che si aggira sul Kg. Esternamente è ricoperte da spine morbide e larghe, attaccate alla crosta spessa e irregolare, il frutto può avere diverse colorazioni, che cambiano a seconda del grado di maturazione e della varietà. La polpa interna invece è sempre bianca e ricorda i chicchi del mais come forma, infatti tanti "chicchi" grossi come acini di uva compongono la polpa del MARANG, attaccati alla parte centrale del frutto.
Il MARANG si contraddistingue per un intenso profumo pungente proveniente dalla buccia esterna, la polpa invece ha un gusto unico che ricorda fragole e ananas con panna, quindi un gusto complesso ma molto appetitoso. Il frutto del MARANG una volta aperto deve essere consumato velocemente, in quanto la polpa è delicata e si deteriora in poco tempo.
Il MARANG viene consumato principalmente fresco, ma viene impiegato anche in molte ricette sia dolci che salate.
La polpa del MARANG è ricca di Calcio, Fosforo, Ferro e Vitamina C, contiene molta acqua, pochi grassi e una buona percentuale di carboidrati.