La GIUGGIOLA o "dattero cinese" è una pianta piuttosto diffusa in Italia, nonostante il nome la pianta "Ziziphus jujuba" è in realtà originaria dell'Africa. Il giuggiolo cresce spontaneamente in Cina, dove è stato importo oltre 4mila anni fa.
La GIUGGIOLA ha forma ovale rotondeggiante e la grandezza di un oliva, buccia liscia e sottile che va da verde a marrone-rosso quando molto matura, la polpa è giallo-verde con al centro un seme. Quando la buccia della GIUGGIOLA è verde il frutto è maturo e commestibile, in questa fase ha un gusto molto simile a quello della mela. La GIUGGIOLA però viene lasciata sull'albero in modo che continui a maturare fino a quando la buccia non diventa rugosa, a questo punto il gusto del frutto è molto più dolce, simile a quello dei datteri.
Le GIUGGIOLE sono un frutto esotico ricco di carboidrati, in particolare di zuccheri, ma sono ricche anche di Potassio, Fosforo, Calcio e Vitamina C, sono inoltre praticamente prive di grassi.
Le GIUGGIOLE possono essere consumate sia fresche che essiccate, possono essere usate per fare marmellate oppure conservate sotto spirito.