Il frutto tropicale noto con i nomi di MELA DI CERA, "mela di Giava", "mela d'acqua", "pumarosa" e "jambu", è il frutto dell'albero tropicale "Syzygium samarangense" è originario della Malesia, ma ossi è diffuso in tutto il sud-est asiatico.
La MELA DI CERA può avere buccia di vari colori, a seconda della cultivar, vanno dal rosa chiaro, al rosso intenso quasi viola, oltre a differire nel colore, le diverse varietà possono essere anche più o meno dolci. Le MELE DI CERA sono molto succose e rinfrescanti, la consistenza della polpa è simile a quella dell'anguria, ovvero croccante e molto succosa, sapore dolce e leggermente profumata.
La MELA DI CERA è un frutto ricco di pectine, Vitamina A, Vitamina B3, Vitamina C e Sali Minerali come: Calcio e Ferro, inoltre è ricca di beta-carotene. La MELA DI CERA ha proprietà antiossidanti.
La MELA DI CERA viene mangiata fresca, quando offerta come frutta viene presentata intera, viene rimosso solo il torsolo, per mantenere la sua forma originale a campana. La MELA DI CERA viene spesso usata anche per arricchire macedonie di frutta fresca. La MELA DI CERA è consigliabile mangiarla fresca, per gustarne a pieno il sapore dolce e delicato, viene però anche consumata cotta, con l'aggiunta di solo zucchero.